Aiutaci a continuare a fornire economia gratuitamente a tutti con una singola donazione una tantum
In questa pagina troverete gli argomenti di base per lo studio della microeconomia. Dalla prima lezione sulla scarsità delle risorse, fino alle diverse forme di mercato, passando per la concorrenza perfetta e le scelte del consumatore.
Scorrendo in basso invece vedrete gli ultimi articoli di microeconomia pubblicati.
Inoltre, visitando il canale YouTube troverete diversi video sulla microeconomia.
Post introduttivo sulle forme di mercato
In breve, la microeconomia è lo studio dell’allocazione di risorse scarse fra usi alternativi.
Ogni società deve rispondere (dal punto di vista economico)a tre domande fondamentali (dette trade-off), che sono:
– cosa produrre?
– come produrlo?
– a chi destinarlo?
Di questo si occupa la microeconomia.
È da prestare particolare attenzione al fatto che le risorse sono scarse. Senza scarsità non c’è economia. Possiamo dire che la scarsità è la madre dell’economia.
In particolare, la microeconomia si concentra sui comportamenti massimizzanti dei singoli operatori economici (individui, famiglie ed imprese)piuttosto che sull’economia nella sua totalità.
L’economia in senso più ampio viene studiata dal ramo chiamato macroeconomia, che analizza la disoccupazione, il prodotto interno lordo, l’inflazione ecc…
Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.