• Date
  • Title
  • Votes
  • Views
  • Desc
  • Asc

Glossario Economia Politica

Bene normale

Un bene normale in microeconomia è un bene la cui quantità domandata aumenta all’aumentare del reddito dei consumatori (a differenza di quanto accade, invece, con un bene inferiore).

Abbiamo parlato dei beni normali nel post relativo allo spostamento della curva di domanda e in quello relativo alla curva di Engel:

Spostamento della curva di domanda

Curva di Engel – Spiegazione semplice

0 People Found This Helpful.

Viewed 5524 times.

Economie di scala

Quando parliamo di economie di scala in economia (economies of scale)ci riferiamo alla riduzione del costo unitario (costo totale / quantità prodotta)del prodotto corrispondente ad un aumento della quantità prodotta (detta appunto scala di produzione).

Dunque quando diciamo che un’impresa ha economie di scala ci riferiamo al fatto che il costo unitario (cioè il costo di ogni unità prodotta)si riduce all’aumentare della quantità prodotta stessa.

Per converso, quando parliamo di diseconomie di scala, ci riferiamo a quella situazione in cui un aumento della quantità prodotta determina un aumento del costo unitario.

1 People Found This Helpful.

Viewed 2240 times.

Prezzo relativo

Per prezzo relativo si intende il prezzo di un bene in relazione al prezzo di un altro bene.

Ad esempio, se il prezzo delle noci è di 2 € al chilogrammo, e quello delle mandorle è di 4 € al chilogrammo, il prezzo relativo delle noci (rispetto alle mandorle)sarà, di 2/4, ovvero 1/2.

Significa che per comprare un chilo di noci, è necessaria mezza mandorla (1/2).

 

Se il prezzo delle noci rimane uguale (2€ al kg)e quello delle mandorle raddoppia (passa da 4€ ad 8€ al chilogrammo), anche il prezzo relativo delle noci cambia. In particolare diventa più basso. Avremmo che il prezzo relativo delle noci (rispetto alle mandorle)adesso sarà di 2/8, ovvero 1/4.

Adesso, per comprare un chilo di noci, sarà necessario 1/4 di mandorla.
Ci vogliono meno mandorle per comprare un kg di noci, sebbene il prezzo delle noci non sia cambiato.

Abbiamo parlato del prezzo relativo nel post riguardante le scelte del consumatore (in particolare quando abbiamo parlato del vincolo di bilancio), e nel post sull’effetto reddito e sostituzione:

Le scelte del consumatore – Teoria del consumatore

Effetto reddito e sostituzione – una spiegazione semplice

 

0 People Found This Helpful.

Viewed 5279 times.

Saggio Marginale di Sostituzione (O MRS – Marginal Rate of Substitution)

Il saggio marginale di sostituzione (SMS), che in inglese si indica con MRS (Marginal Rate of Substitution)rappresenta la pendenza delle curve di indifferenza.

Ci dice a quante unità di un bene dobbiamo rinunciare per consumare una quantità aggiuntiva di un altro bene.

Abbiamo parlato del saggio marginale di sostituzione nel post riguardante le scelte dei consumatori:

Le scelte del consumatore – Teoria del consumatore

0 People Found This Helpful.

Viewed 2443 times.

Effetto reddito

L’effetto reddito è l’effetto sul consumo dei beni dovuto ad un aumento del potere d’acquisto derivante da una riduzione del prezzo di un bene.

Una spiegazione più dettagliata dell’effetto reddito (e dell’effetto sostituzione)è contenuta nel seguente articolo:

Effetto reddito e sostituzione – una spiegazione semplice

0 People Found This Helpful.

Viewed 1184 times.

Effetto sostituzione

L’effetto sostituzione è l’effetto che si ha quando i prezzi relativi di due beni cambiano, perché il prezzo di uno di essi è cambiato.

Una spiegazione dettagliata dell’effetto reddito e dell’effetto sostituzione è contenuta nel seguente articolo:

Effetto reddito e sostituzione – una spiegazione semplice

0 People Found This Helpful.

Viewed 1261 times.

Surplus del produttore

Il surplus del produttore è la differenza tra il prezzo di mercato di un bene/servizio e il prezzo a cui il produttore è disponibile a fornire il bene/servizio.

Geometricamente è l’area compresa tra la curva di offerta, il prezzo di mercato e l’asse del prezzo (ordinate).

Il surplus del produttore è trattato più nel dettaglio nel seguente articolo:

Il surplus del produttore

0 People Found This Helpful.

Viewed 2245 times.

Surplus del consumatore

Il surplus del consumatore è la differenza (positiva)tra il prezzo che i soggetti sono disposti a pagare per un determinato bene, e il prezzo che effettivamente pagano.

Geometricamente è l’area compresa tra la curva di domanda, l’asse del prezzo (delle ordinate)e il prezzo di equilibrio.

Le informazioni dettagliate sul surplus del consumatore sono contenute nel seguente articolo:

Le scelte del consumatore – Teoria del consumatore

0 People Found This Helpful.

Viewed 1192 times.
Go Back
Torna in alto