Di seguito sono elencate alcune tracce di esercizi svolti sul Break Even Point (o punto di pareggio).
Nel post è indicata la traccia del problema. Cliccando sull’immagine, si apre un nuovo link, con lo svolgimento del problema commentato.
Inoltre, è possibile trovare il post riguardante l’analisi del punto di pareggio al seguente link:
POST SUL BREAK EVEN POINT (O PUNTO DI PAREGGIO)
Potete anche dare un’occhiata al seguente video in cui viene svolto un semplice esercizio sul punto di pareggio passo per passo
Prima di passare alla soluzione degli esercizi, consiglio vivamente quantomeno di provare a capire il problema, o ancora meglio di provare a risolverlo, e soltanto dopo confrontarlo con lo svolgimento dell’esercizio.
# 1: esercizio svolto sul break even point – semplice
Un’impresa ha costi fissi per un ammontare di 2.000 €, e un costo variabile unitario (costo per ogni unità prodotta) di 40 €.
Il prezzo di vendita è 80 €.
Qual è il punto di pareggio?

SCARICA LO SVOLGIMENTO DELL’ESERCIZIO 1 IN PDF
#2: esercizio svolto sul break even point – semplice
Un’azienda automobilistica ha costi fissi che ammontano a 300.000 €, e il costo variabile di produrre un autovettura è di 15.000 €. Il prezzo di vendita di ogni vettura è di 25.000 €.
Quante vetture deve vendere l’azienda per raggiungere il punto di pareggio?
Quali sono i costi totali e i ricavi totali in corrispondenza del punto di pareggio?

SCARICA LO SVOLGIMENTO DELL’ESERCIZIO 2 IN PDF
#3: esercizio svolto sul break even point – intermedio
Una gelateria vende soltanto coni gelato con DUE palline di gelato. I costi in cui incorre sono soltanto i seguenti:
– affitto del locale = 10.000 € all’anno
– stipendi dei dipendenti = 30.000 € all’anno
– INPS = 4.000 € all’anno
– commercialista = 3.000 € all’anno
– costo di un cono gelato = 0,3 €
– costo di una pallina di gelato 0,2 €
Quanti coni gelato deve vendere la gelateria, se il prezzo è di 2 € a cono, per raggiungere il punto di pareggio?
E se il prezzo fosse di 3 € a cono, invece, quale sarebbe il break even point?


SCARICA LO SVOLGIMENTO DELL’ESERCIZIO IN PDF: PRIMA PARTE – SECONDA PARTE
#4: esercizio svolto sul punto di pareggio – avanzato
Un’impresa che produce telecomandi per televisori sostiene i seguenti costi:
– affitto MENSILE degli stabilimenti: 3.000 €
– stipendi dei dipendenti annui: 100.000 €
– costi amministrativi fissi annui: 10.000 €
– licenza annua software gestionale: 20.000 €
– costo di un chip per telecomando: 1,5 €
– costi di una scocca in plastica per telecomando: 0,5 €
Il prezzo di vendita dei telecomandi è di 10 € ciascuno.
DOMANDA A:
Quanti telecomandi deve vendere ogni anno l’azienda per raggiungere il punto di pareggio?
Inoltre, RAPPRESENTA GRAFICAMENTE il punto di pareggio.
DOMANDA B:
Se l’impresa riuscisse ad ottenere i chip al prezzo di 1 €, quanti telecomandi sarebbe sufficiente vendere all’anno per raggiungere il break even point?


SCARICA LO SVOLGIMENTO DELL’ESERCIZIO 4 IN PDF: PRIMA PARTE – SECONDA PARTE
2 commenti
Nell’ultimo esercizio il chip costa 1 € ma devi anche aggiungere la plastica da 0.5€, quindi viene 1.5€ × q
Sì, è corretto. Nella parte ‘B’ si dovrebbe aggiungere la plastica da 0,5€. Grazie dell’annotazione. Ad ogni modo, la cosa importante è comprendere il ragionamento.