La contabilità generale è lo strumento con il quale si rilevano sistematicamente i fatti aziendali, per far fronte alle esigenze conoscitive dell’azienda (che come vedremo, possono essere esigenze interne all’azienda stessa, o esterne).
se ti interessa il tema dell’economia aziendale, puoi trovare tanti altri post raggruppati e ordinati, nella pagina dedicata:
Economia Aziendale 101
In quest post vedremo:
Esigenze conoscitive interne ed esterne: a cosa serve la contabilità generale
In ogni impresa, si ha l’esigenza di avere informazioni adeguate ad orientare la gestione.
Oltre agli obblighi di legge, l’impresa ha la necessità di dotarsi di una contabilità per fini interni.
L’impresa ha bisogno di avere alcune informazioni sulla gestione, al di la del fatto che è anche obbligata dalla legge a tenere una contabilità.
Dovrebbe farlo in ogni caso, anche se la legge non obbligasse l’impresa alla tenuta delle scritture contabili.
In primo luogo, Da un punto di vista interno, ci sono due bisogni di informazioni che l’azienda deve soddisfare:
- La disponibilità, in ogni momento della gestione, di strumenti di riscontro numerico (si pensi, ad esempio, ai crediti da riscuotere dai clienti, al pagamento dei debiti contratti verso i fornitori, ai rapporti con gli istituti di credito, ecc…)
- La conoscenza periodica dei risultati economici prodotti dall’impresa al fine di valutare il successo delle scelte operate in tema di assetto della combinazione produttiva e remunerare i conferenti di capitale-risparmio.
Il risultato economico, è espresso in termini di utile (quando è positivo)o perdita (quando è negativo).
Dal punto di vista esterno, i tanti soggetti che intrattengono rapporti con l’impresa necessitano di informazioni attendibili sulla sua situazione economico-finanziaria, per poter decidere come relazionarsi con l’impresa.

Tra i soggetti esterni che necessitano informazioni sulla situazione economica dell’impresa, c’è l’Amministrazione Finanziaria, che riscuote i tributi anche in base ai suddetti risultati economici.
Ma ci sono anche le banche, che possono decidere se concedere o meno credito all’impresa, e in che misura, proprio grazie ai dati derivanti dalla contabilità.
Questo fabbisogno di conoscenza viene soddisfatto grazie alla sistematica rilevazione contabile dei fatti aziendali in appositi sistemi di scritture.
Lo strumento utilizzato per la rilevazione contabile è detto contabilità generale.
Gli strumenti della contabilità generale: il conto, i libri contabili, la partita doppia
Il conto è lo strumento di raccolta e classificazione dei valori; l’insieme die conti disponibili per le rilevazioni costituisce il piano dei conti.
Il Libro Mastro è il registro che raccoglie le movimentazioni dei conti (non ha ordine cronologico).
Il Libro Giornale è invece il registro in cui vengono annotate le operazioni di gestione in ordine cronologico.

In estrema sintesi, possiamo distinguere i conti in:
- Conti reddituali
In essi confluiscono i costi e i ricavi. - Conti patrimoniali
In cui vengono inseriti i valori che misurano la consistenza del patrimonio aziendale (attività)e la consistenza delle fonti di finanziamento utilizzate dall’azienda (passività).
La rilevazione dei fatti di gestione nella contabilità generale avviene nel duplice aspetto patrimoniale ed economico allo scopo di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento.
Ogni ‘fatto aziendale’ registrato, da luogo a due flussi di segno opposto.
Ad esempio, quando acquisto una merce, c’è un flusso dal fornitore verso l’azienda, e c’è un flusso di senso opposto (dall’azienda verso il fornitore)di moneta/credito.
Per garantire l’attendibilità dei dati prodotti, il momento in cui si raccolgono i valori del sistema di contabilità generale coincide con la registrazione della fattura.
Il metodo di funzionamento della contabilità generale è definito partita doppia: infatti ogni operazione da luogo contemporaneamente a due annotazioni in due distinti conti e in opposte sezioni (dare e avere)per importi complessivamente uguali in modo che il totale dei valori registrati in dare sia sempre uguale al totale dei valori registrati in avere.
I termini ‘Dare’ e ‘Avere’ non devono confondere. Significano semplicemente “Destra” e “Sinistra”. NON cadete nell’errore che ‘Dare’ significhi che dobbiamo dare a qualcuno, e che ‘Avere’ significhi che dobbiamo ricevere da qualcuno.
Andando avanti nello studio, per chi approfondirà la materia, si capirà meglio il significato delle due sezioni.
Infografica sulla rilevazione contabile

Siti utili sul tema della contabilità generale
Una lettura oppure semplicemente uno sguardo veloce ai seguenti link può aiutare a comprendere meglio il funzionamento della contabilità generale.
Puoi visitare la pagina di questo sito che contiene tutti i post relativi all’economia aziendale, in ordine: