Completa il quiz sulle imprese e la produzione in economia politica per valutare la tua conoscenza dell’argomento.

Se dovessi dare qualche risposta sbagliata, non preoccuparti! Ciascuna domanda da già una spiegazione del perché la risposta è sbagliata, e ti indirizza a risorse per capire meglio l’argomento e correggere l’errore.

Dopo il quiz, troverai anche una lista di risorse utili a comprendere le imprese e la produzione!

Le imprese e la produzione microeconomia copertina

Quiz sulle imprese e la produzione

Quiz sulle imprese e la produzione

Metti alla prova la tua conoscenza della teoria dell'impresa e della produzione in economia politica con questo test.
Ci sono 30 domande, e per passarlo devi rispondere correttamente almeno all'80% (ovvero a 24 domande su 30).
Pronti? Partiamo! 🏎

1 / 30

1. Come si calcola il prodotto marginale del lavoro (MPL)?

2 / 30

2. Osserva l'immagine. Abbiamo una funzione di produzione di breve periodo. Il capitale (K)è fisso. Il lavoro (L)è variabile ed è rappresentato nell'asse delle ascisse.

In corrispondenza del punto A, si impiegano 50 unità di lavoro e si producono 400 unità di output.

Se si impiegano altri lavoratori la produzione totale diminuisce.

Questo fatto è la rappresentazione di quale legge?

Quiz produzione di breve periodo 1

3 / 30

3. Osserva l'immagine. Sono rappresentati due isoquanti di produzione (uno in rosso, l'altro in blu).
Quale dei due isoquanti comporta un output (ovvero una quantità prodotta) maggiore?

Quiz Isoquanto di produzione 2

4 / 30

4. Cos'è il saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS - Marginal Rate of Technical Substitution)?

5 / 30

5. Osserva l'immagine! In quale dei tre punti lungo l'isoquanto di produzione la quantità prodotta è maggiore?

Quiz isoquanto di produzione 1

6 / 30

6.

Se un'impresa è in perdita nel lungo periodo, può continuare a operare sperando in condizioni di mercato migliori.

7 / 30

7. Quale affermazione è vera riguardo ai rendimenti di scala?

8 / 30

8.

Un’impresa in concorrenza perfetta ha un potere di mercato significativo.

9 / 30

9. Cosa si intende per economia di scala?

10 / 30

10. Quale tra queste curve ha tipicamente un andamento a U nel breve periodo?

11 / 30

11.

Come si calcola il costo marginale (MC)?

12 / 30

12.

La concorrenza perfetta si caratterizza per la presenza di molte imprese e prodotti omogenei.

13 / 30

13.

Cosa rappresenta un isoquanto di produzione?

14 / 30

14.

Se un'impresa raddoppia gli input e la produzione raddoppia esattamente, si parla di rendimenti di scala costanti.

15 / 30

15.

Le economie di scala comportano un aumento del costo medio all’aumentare della produzione.

16 / 30

16.

Nel breve periodo, un’impresa dovrebbe sempre chiudere se sta subendo delle perdite.

17 / 30

17.

Il costo fisso medio diminuisce all’aumentare della quantità prodotta.

18 / 30

18.

Nel lungo periodo, come sono considerati i fattori della produzione?

19 / 30

19.

Quale legge descrive il fenomeno per cui, aumentando continuamente un input mentre gli altri restano fissi, gli incrementi di output finiscono per diminuire?

20 / 30

20.

Cosa rappresenta il prodotto marginale del lavoro (MPL)?

21 / 30

21.

Il costo marginale è sempre decrescente all'aumentare della produzione.

22 / 30

22.

Se il prodotto marginale è negativo, significa che aggiungere un’unità di input riduce la produzione totale.

23 / 30

23.

Il prodotto marginale del lavoro (MPL) è la variazione dell'output ottenuta aggiungendo un’unità di lavoro in più.

24 / 30

24.

Nel breve periodo, quale dei seguenti fattori produttivi è generalmente considerato fisso?

25 / 30

25.

Come si definisce la funzione di produzione in microeconomia?

26 / 30

26.

La funzione di produzione descrive la relazione tra i fattori produttivi e il profitto dell’impresa.

27 / 30

27.

Il capitale è solitamente considerato un fattore produttivo fisso nel breve periodo.

28 / 30

28.

L'obiettivo principale di un’impresa è massimizzare il ricavo.

29 / 30

29.

Quale dei seguenti NON è considerato un fattore della produzione?

30 / 30

30.

Qual è l'obiettivo principale di un'impresa secondo la microeconomia?

Your score is

The average score is 81%

Condividi il quiz con i tuoi amici o con la tua community!

LinkedIn Facebook VKontakte
0%

Se hai un paio di minuti, valuta questo quiz! 🗳️

Grazie della tua recensione. Ci aiuterà a migliorare! 🙏

Risorse utili per comprendere le imprese e la produzione

Post sulle imprese e la produzione

Video sulle imprese e la produzione

Torna in alto