Come definire il prezzo del prodotto turistico?
Anche di questo si occupa il marketing del turismo.
Iniziamo con il ricordare che cos’è un prezzo.
Definizione di prezzo
Il prezzo è l’importo di denaro richiesto per un determinato bene o servizio.
oppure
Il prezzo è la somma di tutti i valori ai quali i consumatori rinunciano, in cambio dei benefici derivanti dal possesso o dall’utilizzo di un bene o servizio.
Questa seconda definizione di prezzo, ad una prima lettura, può sembrare superficiale.
Ma se la si osserva con più attenzione, si capisce che in effetti leggendo il prezzo in questa chiave si può osservare come, per ottenere un prodotto/servizio, un consumatore debba rinunciare ad altri prodotti/servizi che avrebbe altrimenti acquistato.
Questo può dare informazioni utili sul comportamento di acquisto del consumatore, e su come intende un prodotto comparativamente con altri.
Se un consumatore compra una notte in hotel, piuttosto che 30 gelati, significa che quel consumatore attribuisce ad una notte in hotel almeno il valore di 30 gelati.
Cosa influenza le decisioni riguardanti i prezzi?
Le decisioni riguardanti i prezzi sono influenzate da:
- Fattori interni all’impresa
quali ad esempio gli obiettivi di marketing, la strategia del marketin mix, i costi - Fattori esterni all’impresa
come la natura del mercato e della domanda (la sua elasticità, le condizioni economiche del mercato), la concorrenza, fattori legislativi ecc…
Esistono diversi metodi per la definizione del prezzo, coe ad esempio:
- Metodi basati sui costi (costo totale, analisi di break even, profitto obiettivo)
- Metodo basato sul valore percepito
- Metodo basato sulla concorrenza
Le strategie di prezzo
Le strategie di prezzo, in genere, cambiano mano a mano che il prodotto passa da uno stadio del ciclo di vita al successivo.
Definire il prezzo di nuovi prodotti
Per definire il prezzo di nuovi prodotti, l’impresa ha a disposizione diverse strategie:
- Strategia del prestige pricing
- Strategia di scrematura del mercato
- Strategia di penetrazione del mercato
Definire il prezzo di prodotti già esistenti
Per i prodotti già esistenti, l’impresa ha diverse modalità di ridefinizione del prezzo:
- Prezzi a pachetto (product-bundle pricing)
- Strategie di manovra dei prezzi (sconti sulla quantità, discriminazione di prezzo ecc…)
- Strategia dei prezzi psicologici
- Strategia dei prezzi promozionali
- Metodo del valore (value pricing)
Le modifiche dei prezzi
Ci sono situazioni che possono indurre un’impresa a modificare il prezzo, riducendolo o aumentandolo.
Esempi di situazioni che possono spingere un’impresa a ridurre il prezzo:
- Eccesso di capacità produttiva
- Volontà di ampliare la quota di mercato
Esempi di situazioni che possono spingere un’impresa ad aumentare il prezzo:
- Inflazione dei costi
- Eccesso di domanda