• Date
  • Title
  • Votes
  • Views
  • Desc
  • Asc

Glossario Economia Politica

Croce Marshalliana

La croce marshalliana è con molta probabilità il grafico più noto dell’economia.

Si tratta del grafico che rappresenta la funzione di domanda e la funzione di offerta (che visivamente sembra una croce).

Equilibrio tra domanda e offerta senza intervento dello stato

0 People Found This Helpful.

Viewed 2468 times.

Prezzo di riserva

Il prezzo di riserva è il prezzo che un consumatore è disposto a pagare per un dato bene o servizio.

Abbiamo parlato del prezzo di riserva nel post relativo al surplus del consumatore:

Il surplus del consumatore

0 People Found This Helpful.

Viewed 1964 times.

Domanda inversa

La domanda inversa è la funzione di domanda che mette in evidenza il prezzo in corrispondenza di ciascuna quantità domandata.

Si contrappone alla funzione di domanda diretta, che invece mette in evidenza la quantità domandata in corrispondenza di ciascun prezzo.

Domanda diretta: Qd= a – bp

Domanda inversa: p = a/b – Qd/b

Abbiamo parlato della domanda e dell’offerta in questo post:

Domanda e offerta – Economia – Guida definitiva

0 People Found This Helpful.

Viewed 1226 times.

Domanda compensata

La curva di domanda compensata è la curva di domanda del consumatore al variare del prezzo di un bene, depurata dell’effetto reddito.

In altre parole, la curva di domanda compensata tiene conto soltanto dell’effetto di sostituzione.

Nella curva di domanda compensata, il consumatore rimane sulla curva di indifferenza iniziale.

0 People Found This Helpful.

Viewed 2130 times.

Isocosto

Quando parliamo di isocosto in microeconomia ci riferiamo ad una linea che rappresenta tutte le combinazioni possibili di due fattori (lavoro, L e capitale, K)che comportano uno stesso costo per l’impresa.

Nel lungo periodo, per definizione, l’impresa non ha input fissi, ma soltanto input variabili, quindi può scegliere quante unità di lavoro e di capitale impiegare. Queste combinazioni sono rappresentate dalle linee di isocosto.

Lungo una linea di isocosto il costo è lo stesso. Cambia la combinazione di lavoro e capitale impiegata.

Abbiamo parlato dell’isocosto nel post relativo ai costi in microeconomia:

Guida completa ai costi in microeconomia: breve periodo e lungo periodo

0 People Found This Helpful.

Viewed 3155 times.

BCE – Banca Centrale Europea

La BCE (Banca Centrale Europea) [in inglese: ECB – European Central Bank]è la banca centrale dell’Unione Europea (analoga, ad esempio, alla Federal Reserve negli Stati Uniti)che ha il ruolo di gestire l’Euro, mantenere prezzi costanti (dunque controllare l’inflazione)e guidare la politica economica e monetaria all’interno dell’UE.

La BCE inoltre sovrintende le banche centrali degli stati membri (Banca d’Italia in Italia)e vigila affinché le varie banche centrali applichino le regole adeguatamente.

Sito ufficiale della BCE:

https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html

0 People Found This Helpful.

Viewed 1696 times.

Debito Pubblico

Il debito pubblico è il debito contratto da uno Stato nei confronti di privati cittadini o investitori istituzionali (come i fondi comuni di investimento, in fondi pensione ecc…)per finanziare il proprio fabbisogno finanziario.

Uno Stato provvede a pagare le spese che deve affrontare raccogliendo i tributi dai cittadini. Se il gettito fiscale non è sufficiente a coprire le spese dello Stato, allora lo Stato deve ricorrere all’emissione di titoli di debito.

Coloro che acquistano quei titoli di debito sono i creditori dello Stato.

Un sito utile con tutte le informazioni sul debito pubblico è quello del MEF – Dipartimento del Tesoro, che ha una sezione dedicata al debito pubblico:

http://www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/

0 People Found This Helpful.

Viewed 1576 times.
Go Back
Torna in alto