• Date
  • Title
  • Votes
  • Views
  • Desc
  • Asc

Glossario Economia Politica

Costo fisso

Il costo fisso è il costo dei fattori di produzione fissi, ovvero, in altre parole, il costo che non varia al variare delle unità prodotte.

Abbiamo parlato del costo fisso in economia aziendale nel post relativo al break even point:

https://www.vincenzoasaro.it/2020/07/17/il-break-even-point-o-punto-di-pareggio/

Ne abbiamo parlato anche in microeconomia nel post relativo ai costi:

https://www.vincenzoasaro.it/2020/05/04/i-costi-in-microeconomia-breve-periodo-e-lungo-periodo-una-spiegazione-semplice/

0 People Found This Helpful.

Viewed 655 times.

Strategia dominante (teoria dei giochi)

Una strategia si definisce dominante quando è la strategia ottimale per il giocatore, indipendentemente dalle strategie adottate dagli altri giocatori.

Abbiamo visto un esempio di strategia dominante nel post riguardante il dilemma del prigioniero (in particolare, in questo gioco, la strategia dominante di entrambi i giocatori è confessare):

Il dilemma del prigioniero

0 People Found This Helpful.

Viewed 980 times.

Curva di indifferenza

La curva di indifferenza rappresenta graficamente la relazione tra la quantità consumata di due beni.

Lungo una curva di indifferenza, l’utilità del consumatore è costante. Ciò che cambia è il rapporto tra la quantità dei due beni consumata.

Abbiamo parlato nel dettaglio della curva di indifferenza nel post riguardante le scelte dei consumatori:

https://www.vincenzoasaro.it/2020/03/30/le-scelte-del-consumatore/

0 People Found This Helpful.

Viewed 738 times.

Costo variabile

Il costo variabile è il costo dei fattori di produzione variabili, ovvero, in altre parole, il costo che varia al variare delle unità prodotte.

Abbiamo parlato dei costi variabili in economia aziendale nel post relativo al break even point:

https://www.vincenzoasaro.it/2020/07/17/il-break-even-point-o-punto-di-pareggio/

Ne abbiamo parlato anche in microeconomia nel post relativo ai costi:

https://www.vincenzoasaro.it/2020/05/04/i-costi-in-microeconomia-breve-periodo-e-lungo-periodo-una-spiegazione-semplice/

 

0 People Found This Helpful.

Viewed 646 times.

Criterio di Pareto

Secondo il criterio di Pareto, date due configurazioni A e B del sistema economico, diremo che A è socialmente preferibile rispetto a B se almeno un agente preferisce A rispetto a B e se nessun agente preferisce B rispetto ad A.

0 People Found This Helpful.

Viewed 540 times.

Equilibrio di Nash (Teoria dei giochi)

In un gioco si definisce equilibrio di Nash un insieme di strategie (una per ciascun giocatore) per il quale, mantenuto costante il comportamento di tutti gli altri giocatori, nessun giocatore intende modificare la propria strategia.

In altre parole, se nessun altro cambia la propria strategia, allora nessun giocatore ha convenienza a modificare la propria strategia singolarmente.

Abbiamo parlato dell’equilibrio di Nash nel post sul dilemma del prigioniero:

Il dilemma del prigioniero

0 People Found This Helpful.

Viewed 1099 times.

Scala Mobile

La scala mobile è uno strumento di politica economica introdotto nel XX Secolo, che indicizzava automaticamente i salari all’inflazione di alcune merci, al fine di contrastare la riduzione del potere di acquisto dei salari stessi.

In Italia venne soppressa nel 1992.

0 People Found This Helpful.

Viewed 696 times.

Stagflazione

Il termine stagflazione in economia indica una situazione in cui un mercato è soggetto contemporaneamente ad inflazione (un aumento generalizzato dei prezzi)e a una mancanza di crescita economica (stagnazione).

0 People Found This Helpful.

Viewed 704 times.

Eurosistema

L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali (BCN)dei Paesi che hanno adottato l’Euro.

Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), invece, è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali (BCN) degli stati membri dell’UE (anche di quelli che non hanno adottato l’Euro).

 

Finché ci sono stati nell’UE che non aderiscono alla moneta comune, i due organismi coesisteranno.
Se tutti gli stati dell’UE aderiranno all’Euro, allora il SEBC cesserà di esistere, e resterà soltanto l’Eurosistema.

0 People Found This Helpful.

Viewed 543 times.
Go Back
Torna in alto