Mercato
Per mercato si intende un luogo (fisico e non)in cui compratori e venditori sono in grado di effettuare degli scambi economici.
Per mercato si intende un luogo (fisico e non)in cui compratori e venditori sono in grado di effettuare degli scambi economici.
È un’impresa (impresa rappresentativa)che opera in un regime di concorrenza perfetta.
Abbiamo parlato della concorrenza perfetta nel seguente post:
È un’impresa che opera in regime di monopolio, ovvero senza concorrenti che producano sostituti validi.
Abbiamo parlato dell’impresa monopolistica nel post relativo al monopolio:
In economia politica, quando parliamo di eccesso di offerta, ci riferiamo ad una situazione in cui, per un dato prezzo, la quantità offerta è maggiore della quantità domandata.
Abbiamo parlato dell’eccesso di offerta nel post relativo ai prezzi minimi e massimi.
In particolare, l’introduzione di un prezzo minimo vincolante genera un eccesso di offerta:
L’intervento dello stato e l’equilibrio: prezzi minimi e massimi
Il profitto indica la differenza tra ricavo totale (RT, indicato spesso con TR – Total Revenue)e i costi totali (CT, indicato spesso con TC – Total Costs).
Il profitto viene rappresentato con la lettera greca ‘pi’:
π = RICAVI TOTALI – COSTI TOTALI
In economia politica, quando parliamo di eccesso di domanda, ci riferiamo ad una situazione in cui, per un dato prezzo, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta.
Abbiamo parlato dell’eccesso di domanda nel post relativo ai prezzi minimi e massimi.
In particolare, l’introduzione di un prezzo massimo vincolante genera un eccesso di domanda:
L’intervento dello stato e l’equilibrio: prezzi minimi e massimi
L’utilità marginale è l’utilità che un individuo ottiene dal consumo di un’unità aggiuntiva di un bene/servizio.
Abbiamo trattato questo argomento nel post sulle scelte del consumatore:
https://www.vincenzoasaro.it/2020/03/30/le-scelte-del-consumatore/
L’utilità totale rappresenta la soddisfazione che un individuo ottiene dal consumo di un determinato quantitativo di beni/servizi.
Abbiamo parlato dell’utilità totale nel post sulle scelte del consumatore:
Il monopolio naturale è una particolare situazione di monopolio in cui un’unica impresa sul mercato riesce a produrre in maniera più efficiente di quanto farebbero due o più imprese.
Il beneficio che il monopolista naturale trae deriva da ridotti costi medi e da economie di scala crescenti.